AGESCI Gardone Val Trompia 1
  • Home
  • Centenario
    • Censimento dei totem
  • Informazioni sullo scoutismo
  • Unità
    • Branco
    • Reparto
    • Clan/Fuoco
  • Calendario delle attività
  • La storia del nostro gruppo
  • Iscrizioni
  • Contatti

Instagram logo    Facebook logo

  1. Sei qui:  
  2. Home
  3. Articoli
Campo Estivo 2018

Autenticamente protagonisti

Il Campo Estivo del Reparto si è tenuto a Monte Isola, dal 26 luglio al 5 agosto.

In un mondo in cui essere al centro dell’attenzione sembra essere fondante, il Reparto ha vissuto momenti che sono serviti a riflettere su come si possa essere davvero protagonisti delle proprie vite.

“Protagonista” è, secondo noi, colei o colui che ha la volontà di prendere in mano i suoi sogni e tradurli in progetti concreti, tangibili, di cui tutti possano venire a conoscenza. Lo stile scout è anche questo: scegliere la condivisione per far sì che anche gli altri possano trarre beneficio dai nostri passi, anche quando il fare da soli ci pare la via più breve e meno complicata, anche quando la comunicazione diventa difficile, anche quando si è stanchi e convinti che esistano cose più impellenti. Il termine “protagonista” deriva dal greco e letteralmente potrebbe essere tradotto come “primo lottatore”.

Quello che ci portiamo a casa da questo campo è l’idea che anche la realtà quotidiana ci debba vedere in prima linea, cercando di essere persone che prestano attenzione a se stessi e alla realtà che ci abita, cercando di dare risposte autentiche, senza paura, alle domande che ci vivono intorno.

Ultima modifica: 11 Settembre 2018
Vacanze di Branco Estive 2018

Questo ritmo è per noi

Dal 29 luglio al 5 agosto si sono svolte a Carvanno le Vacanze Estive di Branco dal titolo “Coraggio, questo è un posto selvaggio!”. Per tutta la durata della settimana ci siamo confrontati sul coraggio attraverso le diverse attività proposte. Dire chi sei, lasciarsi sorprendere, sapere qual è la tua vera forza, prendersi cura degli altri, sognare, riconoscere e accogliere la diversità e scegliere sono cose che richiedono un grande sforzo, fin da quando si è piccoli.

Così, ogni giorno ci siamo messi alla prova con diverse attività: preparare il pane e dedicare un pensiero a qualcuno che vive il branco con noi, riconoscerci parte del creato, fare un mosaico che dicesse quali sono le nostre radici e fidarci di chi ci sta intorno, sono solo alcuni esempi. Quotidianamente ai ragazzi veniva proposta una scelta: agire e riconoscere le proprie capacità o lasciare che le cose facessero il proprio corso? Davanti a questa scelta i ragazzi si sono lasciati coinvolgere e sono stati i protagonisti delle giornate, nei vari momenti. Da quelli di gioco a quelli di riflessione, nel prendersi cura l’uno dell’altro o del luogo in cui stavamo vivendo. Tra un bagno nella fontana e un pasto condiviso la settimana è volata e nei quotidiani momenti di confronto e di catechesi i ragazzi hanno saputo mettere in luce chi sono, riconoscendo le proprie caratteristiche e quelle degli altri, affermando la voglia di vivere in una comunità.

Ultima modifica: 03 Aprile 2019

Leggi tutto: Questo ritmo è per noi

Aggiungi un posto a tavola!

Il 27 e 28 Aprile presso S. Bernardino di Chiari si è svolta la Festa di Primavera, occasione per i ragazzi Scout dagli 8 agli 11 anni, ovvero i Lupetti e le Coccinelle della Zona Sebino, di incontrarsi e vivere insieme due intense giornate di attività.

Il nostro “sottocampo” era formato dai Cerchi delle Coccinelle di Gussago e Rovato e dal Branco di Chiari. Come capi abbiamo scelto di lavorare con loro partendo da un momento semplice e quotidiano come quello del pasto, che è tutti i giorni uno spazio in cui i bambini incontrano le loro famiglie e non solo. “Aggiungi un posto tavola” è un ritornello conosciuto, che fin dall’inizio ci ha aiutato ad entrare nel clima di questi due giorni, sperimentando da subito alcune tematiche attorno alle quali è stata pensata l’intera attività: accoglienza e valorizzazione delle proprie diversità, il tutto veicolato tramite il gioco e le attività pratiche.

In primo luogo i ragazzi hanno avuto modo di confrontarsi con la presenza di altri gruppi Scout di Lupetti e Coccinelle. Se per qualcuno questo non rappresenta una nota da sottolineare, sicuramente per i bambini di Gardone è stato importante scoprire le altre realtà presenti sul nostro territorio bresciano nel mondo dello scoutismo, e ha suscitato in loro curiosità e voglia di mettersi in gioco.

Ultima modifica: 17 Settembre 2018

Leggi tutto: Aggiungi un posto a tavola!

S. Emiliano

Che scatole?!

È complicato spiegare cosa significhi lo Spirito di un Clan e cosa voglia dire fare Strada o vivere la Route. Quel senso di libertà che ti fa camminare con un’altra persona che fa la tua stessa fatica e che può solo stringerti la mano o sgravarti del peso dello zaino nel momento del bisogno…perfetta metafora delle persone che abbiamo deciso di avere al fianco della nostra vita.

In questa nuova - ma vecchia - avventura del Clan del Gardone VT abbiamo cominciato a scoprire dei canali che solitamente restano inesplorati, forse per inconsapevolezza, forse per sofferenza: le scatole precostituite che compongono la nostra vita.

Ultima modifica: 17 Settembre 2018

Leggi tutto: Che scatole?!

Il tempo di un giorno

Quando sei ad un campo ci sono tre dimensioni che scandiscono il tempo di una giornata, tre dimensioni che vivi insieme agli altri e per gli altri: il lavoro, il pasto e la tenda.

Il lavoro è la dimensione dell’impegno.

Ti alzi, prendi la tua accetta e vai nel bosco, spacchi qualche ramo, ne raccogli qualcun altro da terra, assembli una fascina con legni di varie dimensioni, te la carichi in spalla e torni verso il campo, dove al suo posto ti aspetta l’addetto al fuoco della tua squadriglia. Il fuochista, pronto ad usare quello che hai recuperato per accendere il fuoco, parte dalla carta, aggiunge di volta in volta legna partendo dai rami più esili, per arrivare, quando ormai il fuoco divampa, alla legna più grossa, che la fiamma avvolge e consuma piano piano. E nel frattempo tutto intorno è in movimento, c’è chi taglia, chi sbuccia, chi apparecchia, chi mescola, chi affetta, chi recupera l’acqua… una danza: dove apparentemente le cose sono scollegate e indipendenti, proprio lì, più con il corpo che a parole, tutti seguiamo la stessa musica, che a partire dalle piccole cose, con impegno e lavorando insieme, permette ad ognuno di noi di creare qualcosa di più grande.

Il pasto è la dimensione del dialogo.

Ultima modifica: 17 Settembre 2018

Leggi tutto: Il tempo di un giorno

L'avventura continua!

 

"Insieme avevano molto fantasticato su questo viaggio, su cosa li aspettava... ora erano lì all'imboccatura della valle a anche gli ultimi stavano arrivando. Qualcuno, scaricati i bagagli, stava già lanciandosi in esplorazione... l'avventura era iniziata!"

Hai dagli 8 ai 20 anni? Ti piacerebbe provare una nuova avventura? Allora abbiamo quello che fa per te! Contattaci per avere altre informazioni: Gruppo scout Gardone Val Trompia 1 oppure visita la pagina relativa alle iscrizioni nel menù qui accanto.

Ultima modifica: 10 Agosto 2019

Pagina 2 di 2

  • 1
  • 2

Prossimi appuntamenti

Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies. Elimina i cookie

Al fine di fornire la migliore esperienza online questo sito utilizza i cookies.

Questo sito si avvale di cookie tecnici e di cookie analitici, anche di terze parti, necessari al funzionamento, alla condivisione sui social network e alla visualizzazione di media. Chiudendo questo banner, cliccando in un'area sottostante o accedendo ad un'altra pagina del sito, acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Maggiori informazioni

Accetto