Fare miracoli
- Scritto da Super User
Nell’ambito dei festeggiamenti del nostro gruppo scout, che in questo 2023 compie 100 anni, nei mesi di marzo, aprile e maggio si sono svolti tre incontri di carattere formativo, aperti a genitori, educatori e, in generale, a tutti quelli che si sentono coinvolti nell’idea di essere persone che generano vita. Abbiamo cercato di lasciarci interrogare dal nostro oggi e abbiamo coinvolto i numerosi e affiatati relatori e tutte le persone che sono volute intervenire alle serate in un percorso che si è dipanato lungo l’idea di responsabilità, vissuta non tanto nell’ottica di dover rendere conto a qualcuno di qualcosa, ma piuttosto in quella di dare delle risposte con la nostra vita quotidiana, con le scelte che facciamo e che abbiamo maturato grazie alle esperienze vissute e “distillate” in significati.
Abbiamo iniziato da un’affermazione che talvolta di sente: “Eh, oggi non ci sono più i gnari di una volta”… che è diventata il titolo della prima serata, durante la quale, aiutati dall’educatore Niccolò Cabrini, abbiamo riscoperto le domande che abitano i gnari di oggi (e in realtà anche noi quando eravamo i gnari di ieri), riflettuto su come ciascuno di noi può aggiungere un pezzo, in chiave relazionale e tramite la sua testimonianza, alle risposte che stanno costruendosi.
A marzo, in un vivace dialogo tra padre Davide Brasca, barnabita di Monza, e don Fabio Corazzina, parroco di Fiumicello, moderato dal sagace Edo Martinelli, capo scout di Brescia, ci siamo invece confrontati sul servizio, in particolare sull’opportunità di proporlo in chiave educativa come strumento di crescita. Ci siamo trovati a dialogare, tra l’altro, del valore profetico del servizio, della gratuità e del dono e delle rivoluzioni fatte dagli uomini e dalle donne. Ci siamo lasciati con alcune domande: Quando ci facciamo servi dell’altro ci costruiamo una tana o usciamo allo scoperto? È possibile fare servizio nella gratuità, oppure il mondo del volontariato è parte del sistema? Chi sono i maestri e i testimoni dei ragazzi oggi? Noi li aiutiamo a trovarli e sceglierli? Coinvolgere e coinvolgersi tramite il servizio, proposto ai ragazzi e vissuto, può essere un cammino verso la corresponsabilità (che non è solo collaborazione) di cui tanto si sente parlare anche nella Chiesa, ma che sembra sempre qualcosa che non si può realizzare (perché i laici… perché i preti…)?
La terza serata ha rubato il titolo a un verso di Franco Arminio: “Si sta vicini per fare miracoli”, ed è stata dedicata a riflettere sulla pratica della comunità. Ci siamo chiesti cosa vuol dire “fare miracoli”, e ci siamo detti che gli ingredienti fondamentali sono la volontà di coltivare e custodire, originati dalla consapevolezza di sentirci incompleti, frammenti di un mosaico più grande che per costruire qualcosa hanno bisogno di altri pezzetti che li affianchino. Questa è l’esperienza, tipica anche della Chiesa, che non ci si salva da soli, che però, forse, spesso è pensata ma non praticata con assiduità e fede.
Ora l’estate alle porte per noi sarà tempo di campi, ma gli appuntamenti per i festeggiamenti del centenario ritorneranno in autunno. A presto quindi, e buona strada!
Chi ha orecchie in-tenda!
- Scritto da Stefano
AGGIORNAMENTO 4/7/2023:
Il progetto di community funding si è concluso: grazie di cuore a tutti quelli che hanno voluto sostenerci!! Con l'aiuto di tutti voi non solo abbiamo raggiunto l'obiettivo, ma siamo andati bel oltre ogni aspettativa: ognuno dei vostri contributi è stato prezioso e ci ha permesso avere successo, GRAZIE!
AGGIORNAMENTO 20/6/2023:
Di nuovo grazie a tutti! Con il vostro aiuto abbiamo quello che ci serve per poter acquistare anche una tenda più grande e pali e assi per le sopraelevate, siete stati preziosi. Mancano ancora circa 10 giorni alla fine della campagna di raccolta fondi, e potete ancora aiutarci. Baden Powell diceva: "Anche quando credete di star guardando lontano, guardate ancor più lontano": guardiamo ancora un po' più lontano allora. Con i fondi che raccoglieremo da ora puntiamo ad acquistare due tende igloo per la route estiva dei ragazzi del Noviziato e del Clan/Fuoco. Se volete aiutarci le modalità sono le stesse di prima... grazie!
AGGIORNAMENTO 1/6/2023:
Grazie all'aiuto di tutti in appena 10 giorni abbiamo raggiunto il traguardo e abbiamo i fondi per l'acquisto delle due tende di squadriglia che ci servivano!! Che dire: GRAZIE di cuore! Ora andiamo avanti... è tempo di guardare un po' più in là. Le vostre donazioni continuano ad essere preziose per aiutarci: con i soldi che raccoglieremo da ora in poi vorremmo acquistare una tenda più grande, che ci permetta, in caso di maltempo, di ritrovarci comunque tutti insieme al riparo. Perché, come diceva B.P., "non esiste buono o cattivo tempo, ma buono o cattivo equipaggiamento". Insieme a questa tenda puntiamo ad acquistare anche i pali e le assi che ci serviranno per costruire le sopraelevate al campo. Volete continuare ad aiutarci? Il link è sempre lo stesso....
Immagina un cielo stellato. Un cielo stellato e un bosco in montagna, magari il suono leggero e musicale di un fiume che scorre nelle vicinanze. Un fuoco crepitante e il chiacchiericcio di tante persone sedute in cerchio, che ridono insieme e, prima di coricarsi, si raccontano vicendevolmente le avventure vissute nella giornata, le cose che hanno imparato, le sfide che hanno superato... bello vero?
Molti di voi sicuramente ricordano (forse con nostalgia 😉) notti come queste, vissute a qualche campo estivo…. Con il Reparto partiremo per il campo il 16 luglio, ma prima di allora abbiamo bisogno di comprare delle tende nuove, perché alcune di quelle che abbiamo sono ormai inutilizzabili per l’età. Con l’autofinanziamento fatto quest’anno e il precedente abbiamo già potuto comprarne una, ma ce ne servono altre due.
Nell’ambito del progetto di Cassa Padana, supportati da
, abbiamo lanciato la nostra campagna di raccolta fondi finalizzata all’acquisto delle tende. Se vuoi aiutarci a vivere ancora questa avventura e a offrire ai ragazzi occasioni di crescita e di vivere esperienze che, probabilmente, ricorderanno per tutta la vita, puoi offrirci il tuo contributo: non è mai troppo piccolo e ci avvicina alla meta!
https://www.ideaginger.it/progetti/chi-ha-orecchie-in-tenda.html
Contiamo anche su di te!
Terza serata di confronto
- Scritto da Stefano
Venerdì 12 maggio il terzo ed ultimo degli appuntamenti rivolti a educatori, genitori e, in generale, a tutti coloro che si lasciano coinvolgere dall'idea di essere persone che generano vita.
Aiutati dallo psicologo Serafino Corti e dal biblista don Gianni Marmorini ci chiederemo che valore ha "custodire" gli altri, alla luce della consapevolezza che nessuno si può salvare da solo.
Vi aspettiamo alle ore 20.45 presso la Basilica di S. Maria degli Angeli a Gardone V.T.!
Seconda serata di confronto
- Scritto da Stefano
Venerdì 14 aprile il secondo dei tre appuntamenti rivolti a educatori, genitori e, in generale, a tutti coloro che si lasciano coinvolgere dall'idea di essere persone che generano vita.
Aiutati da padre Davide Brasca, don Fabio Corazzina ed Edo Martinelli ci interrogheremo sul servizio proposto ai ragazzi come strumento di crescita, nell'ottica di costruire dinamiche di corresponsabilità e stimolare ad essere artefici del cambiamento nel mondo che ci circonda.
Vi aspettiamo alle ore 20.45 all'auditorium S. Filippo a Gardone V.T.!
Prima serata di incontro e confronto
- Scritto da Stefano
Venerdì 17 marzo, all'oratorio di Gardone Val Trompia, ore 20.45, il primo dei tre appuntamenti rivolti a educatori, genitori e, in generale, a tutti coloro che si lasciano coinvolgere dall'idea di essere persone che generano vita.
Incontreremo l'educatore Niccolò Cabrini, che ci coinvolgerà in una riflessione “partecipata” sul tema "Non ci sono più i gnari di una volta. Purtroppo o per fortuna?". Vi aspettiamo!
Apertura dell'anno di festeggiamenti
- Scritto da Stefano
Sabato 4 marzo, in oratorio a Gardone Val Trompia, si aprirà ufficialmente l'anno di festeggiamenti per il centenario di fondazione del gruppo!
Si tratta di una tappa importante di un lungo cammino, che ha radici lontane nel passato e che ancora continua sulle polverose vicende delle strade. A questo cammino, per un breve o lungo tempo, si è intrecciata la strada di tante persone diverse: se anche tu sei tra queste, ti aspettiamo. Infatti questa giornata inaugurale è immaginata prima di tutto come un'occasione di incontro per tutti quelli che, in tempi più o meno lontani, hanno giocato, camminato e vissuto l'avventura nelle file del nostro gruppo. In queste settimane abbiamo cercato di contattare più persone possibili per invitarle alla celebrazione, ma certamente qualcuno sarà andato perso... in ogni caso ti aspettiamo il 4 marzo e, se puoi, aiutaci a diffondere la voce. Ci piacerebbe riuscire a radunare più persone possibili, convinti che possa scaturirne un piacevole incontro e, magari, l'occasione di rivedere compagni di squadriglia o amici che non abbiamo più avuto opportunità di vedere, ma che ancora ricordiamo con affetto e simpatia.
Programma della giornata
h. 16.30: ritrovo presso l'Oratorio di Gardone V.T.
h. 17.00: cerimonia ufficiale di apertura dell'anno, con alzabandiera
h. 18.30: s. Messa concelebrata dagli AE del gruppo presso la chiesa parrocchiale di S. Marco
h. 19.30: per chi lo desidera in oratorio ceniamo insieme con uno spiedo. Per approfittare della cena è necessario prenotarsi e versare la quota di 15€ entro il 24 febbraio; è possibile farlo passando, in orario di negozio, da Betta al negozio "Arte in fiore" a Gardone, oppure passando in oratorio in occasione delle nostre riunioni, il sabato pomeriggio dalle 15.00 alle 18.00 e la domenica sera dalle 20.45 alle 23.00 ( Calendario delle attività ). Per informazioni o esigenze particolari contattaci.
h. 21.15: serata in compagnia con rievocazioni, letture, canti e racconti.
Magari nascosto in qualche cassetto hai ancora il tuo vecchio fazzolettone del gruppo... se lo trovi, indossalo, sarai in buona compagnia!
Ti aspettiamo!!
L'inno degli esploratori di Gardone
- Scritto da Giovanni
Il 4 maggio 1947 si svolse la solenne promessa degli esploratori Gardonesi. Per tale occasione la Professoressa Graziella Ajmone scrisse le parole del testo dell’inno degli esploratori di Gardone, musicate dal maestro Pierino Mino; questo inno viene tuttora cantato.
![]() |
![]() |
Custodire il fuoco
- Scritto da Stefano
L’anno era il 1923, il mese ottobre: su spinta dell’allora curato di Gardone Val Trompia, don Giovanni Giuberti, un gruppetto di giovani dà vita al gruppo scout. L’anno successivo sarà ufficialmente riconosciuto dall’ASCI (Associazione Scoutistica Cattolica Italiana), poi divenuta negli anni successivi l’attuale AGESCI (Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani). Qui puoi approfondire la storia del nostro gruppo.
1923… 2023: il prossimo anno è indubbiamente un anno importante, l’anno del nostro centesimo compleanno, e intendiamo celebrarlo come dovuto!
I propositi sono molteplici e diversi. Da una parte sicuramente vorremmo ricordare tanti episodi che in questi anni hanno fatto la storia della nostra associazione, e ancora di più tante persone che sono passate dal gruppo Scout di Gardone e che qui hanno condiviso alcuni momenti della loro vita. Pensiamo che la loro testimonianza, diretta o indiretta, sia preziosa per ricordare una storia, ma soprattutto per lasciare un messaggio ai ragazzi e ai capi che oggi fanno parte del gruppo. Infatti, ci piacerebbe che questo centenario fosse anche l’occasione di uno slancio, di uno sguardo proiettato al futuro, perché i semi che sono stati deposti nel terreno da chi ci ha preceduto possano continuare a germogliare oggi e domani. Si pensa che fosse G. Mahler a dire che “La tradizione è custodire il fuoco, non adorare le ceneri”, quindi, per celebrare autenticamente una storia, pensiamo serva fare in modo che tramite questa abbiano nuovo vigore il presente, che ancora la incarna e la rende di nuovo viva e attuale, e il futuro.
Abbiamo immaginato vari eventi nel corso di tutto il 2023 per celebrare l’anno del centenario: abbiamo in programma sia occasioni di festa in cui cercare di coinvolgere tutte le persone che negli anni hanno fatto parte del gruppo, che occasioni formative e di crescita, rivolte, in generale, a tutte le persone interessate all’educazione. In queste pagine potrete rimanere aggiornati sui programmi.
Tutti coloro che vorranno condividere con noi ciascuno di questi momenti saranno benvenuti: vi aspettiamo!